Stats Tweet

Discordanza.

Mancanza di accordo tra suoni, colori, forme, idee. L'essere discorde. Contrasto. ● Geol. - Variazione di giacitura fra due unità stratigrafiche a contatto. Nel caso in cui la d. sia data da interruzione o assenza di sedimentazione, oppure da erosione, subaerea o submarina, degli strati alla sommità della serie, essa si dice semplice o disconforme. Quando invece la d. sia esito di una deformazione tettonica e della successiva emersione o sollevamento degli strati rocciosi, la si definisce angolare. Non sempre, nell'analisi di una successione sedimentaria, d. è sinonimo di salto temporale, dal momento che due strati possono essere cronologicamente continui ma geometricamente discordanti (ad esempio nel caso di pieghe, faglie o scorrimenti). Quando la serie stratigrafica poggia sul basamento metamorfico cristallino, si parla di d. basale. ● Psicol. - Termine utilizzato in ambito psicopatologico in riferimento ai sintomi schizofrenici. Caratteri essenziali della d. sono: ambivalenza (compresenza o rapido succedersi di sentimenti antagonisti, tipo amore-odio, desiderio-timore), bizzarria (concatenazioni di paradossi dovuti al disfacimento dell'unità psichica e a conseguenti disturbi delle facoltà logiche), impenetrabilità dei comportamenti e dei progetti e distacco (ritiro dalla realtà esterna, orientamento centripeto della coscienza e dilagare del soggettivo).