Stats Tweet

Discontinuità.

Interruzione, mancanza di continuità nel tempo o nello spazio. ● Geol. - Superfici di d. sismica: punti interni alla Terra considerati, nel loro insieme, come una superficie di spessore trascurabile che divide due zone differenti per composizione chimico-fisica e caratteristiche morfologiche. A tali superfici corrisponde un cambiamento repentino o graduale della velocità di propagazione delle onde sismiche attraverso gli starti geologici interni alla sfera terrestre. Se ne è individuato un certo numero, fra cui due definite di primo ordine: la d. di Mohorovicic separa la crosta dal mantello ad una profondità variabile fra i 30 e 50 km sotto i continenti, fra i 5 e i 15 km sotto gli oceani. La d. di Gutenberg separa, invece, il mantello dal nucleo terrestre a una profondità di circa 2.900 km. ║ D. stratigrafica: interruzione del processo sedimentario, in una serie stratigrafica. Di solito coincide con un'emersione del terreno e, spesso, i nuovi strati sedimentari sono discordanti (V. DISCORDANZA). ● Mat. - Punto di d. di una funzione è il punto cui essa è non è continua (V. CONTINUITÀ).