Connessione socialmente riconosciuta fra un
individuo e i suoi antenati in linea paterna o materna. ║ L'insieme dei
discendenti rispetto a un individuo che si considera come il capostipite.
║
D. di Adamo: il genere umano. ● Biol. - Insieme degli
individui, distribuiti in generazioni successive, discendenti da una determinata
coppia di genitori o, nel caso di generazione asessuata, da un determinato
individuo. ● Etnol. - Ai fini dell'ordinamento sociale, la
d. non
si computa secondo l'accezione biologica ma seguendo la linea paterna o quella
materna. Si hanno così sistemi di
d. patrilinea o
agnatizia, calcolata attraverso gli ascendenti maschi, e di
d.
matrilinea o
uterina, computata attraverso le ascendenti femmine. In
talune società vi è contemporaneità delle due
d.
unilineari nella cosiddetta
d. doppia: in tal modo il discendente
eredita certi diritti secondo la linea paterna e altri secondo la linea materna.
● Filol. - Nella critica testuale, l'insieme dei codici riconosciuti come
derivati da un esemplare comune o da copie di esso anche parallele fra
loro.