Mus. - Tipo di polifonia, praticata nel Medioevo fra
i secc. XI e XIV, che associava una voce melodica ad un'altra a canto fermo. Si
differenziava dalle modalità precedenti per la tendenza al moto contrario
e obliquo delle voci fra loro e per la collocazione fissa della voce aggiunta al
di sopra del canto dato e non più al di sotto. ║ Sinonimo di
superius, indicante la voce soprana di una polifonia. ║ Anche lo
strumento avente la tessitura più alta in un complesso fonico
qualsiasi.