Stats Tweet

Disartrìa.

Med. - Difficoltà nell'articolazione verbale, dovuta a lesioni delle vie nervose centrali o periferiche che regolano la funzione fonetico-articolatoria. I muscoli fonatori (lingua, labbra), per paralisi o spasmo, mancano di coordinazione ed euritmia: la parola risulta pertanto esitante, subisce elisioni, contrazioni, inversioni o raddoppiamenti. Nei gradi più lievi si rivela solo in alcune parole (dette parola-prova), nei casi più gravi anche il linguaggio spontaneo risulta pressoché incomprensibile. La d. è sintomo precoce e caratteristico della paralisi progressiva ed è comunemente riscontrata in seguito a lesioni cerebellari. Non va confusa con la balbuzie, che ha etiologia psicologica, né con l'afasia, che è secondaria a lesioni circoscritte dei centri emisferici del linguaggio.