Stats Tweet

Dirigismo.

Politica di largo intervento di uno Stato in materia economica. Per d. economico si intende, infatti, il regolare intervento dell'autorità statale, sia diretto sia indiretto, teso a regolamentare i vari settori dell'attività economica pur restando i mezzi di produzione nelle mani di privati. Questo tipo di politica viene a bloccare gli automatismi di mercato proprio quando più forti, ad esempio, si fanno gli squilibri fra domanda ed offerta. Esempi di d. furono il New Deal roosveltiano o il piano Beveridge di piena occupazione in Inghilterra. In tali casi il d. obbediva all'assunto keynesiano per il quale l'intervento dello Stato a stimolo degli investimenti è indispensabile per ristabilire equilibrio fra produzione e consumo e a creare nuova occupazione.