Gruppo rock britannico. Costituiti
nel 1977 da Mark Knopfler (n. Glasgow, Scozia 1949), leader del gruppo,
chitarrista e cantante, dal fratello David Knopfler (n. Glasgow, Scozia 1951)
alla chitarra, da John Illsley (n. Leicester, Inghilterra 1949) al basso e da
Pick Withers alla batteria, i
D.S. divennero in breve una delle band rock
più quotate a livello internazionale. Esordirono nel 1978 con il singolo
Sultans of swing, che riscosse un tale favore di pubblico e critica da
spingerli a incidere in pochi giorni il loro primo album,
Dire Straits
(1978)
. Le loro melodie serene intrise di blues e di country (con chiari
richiami a Bob Dylan, Ry Cooder, Chet Atkins) trionfarono, nonostante il
panorama musicale di quegli anni fosse dominato dal punk. Lo stile essenziale,
improntato a un rock blues guidato dalla voce roca e dall'agile chitarra di Mark
Knopfler che divenne presto famoso per i suoi assoli trascinati, già
evidente in questo LP, caratterizzò anche i loro album successivi, da
Communiqué (1979) a
Making movies (1980), comprendente
brani come
Tunnel of love e
Romeo and Juliet, che diventarono
celebri in tutto il mondo. Nel frattempo abbandonarono il gruppo David Knopfler
(temporaneamente rimpiazzato da Hal Lindes), che si dedicò a un'opaca
carriera solistica, e Pick Withers ed entrarono in formazione i tastieristi Alan
Clark e Tommy Mandel e il batterista Terry Williams. Il successivo
Love over
gold (1982), in cui i ricercati passaggi strumentali danno ampio spazio al
talento chitarristico di Knopfler, diventò disco d'oro negli Stati Uniti.
Dopo un lungo tour, dal quale venne tratto il doppio live
Alchemy (1984),
uscì
Twisting by the pool (1983), mini album di brani in stile
rhythm&blues e rockabilly anni Cinquanta. Per i successivi due anni Mark
Knopfler si dedicò a progetti solisti (V. KNOPFLER, MARK), provocando una
battuta d'arresto al gruppo: incise alcune colonne sonore (tra cui, nel 1983,
Local hero per l'omonimo film di B. Forsyth), suonò con Van
Morrison, Bob Dylan, Tina Turner e con il fratello David. Nella lunga pausa
anche Illsley incise gli album
Never told a soul (1984) e
Glass
(1988). Il successivo album dei
D.S.,
Brothers in arms (1985),
confermò Knopfler saldamente al comando di una formazione variabile,
composta da Illsley e da vari
session men; spinto dai singoli
Money
for nothing, Walk of life e dalla struggente
Brothers in arms,
l'album fu il più venduto degli anni Ottanta in Gran Bretagna. Nel 1988
uscì l'antologia
Money for nothing, seguita da
On every
street (1991) e dagli album dal vivo
On the night (1993) e
Live at
the BBC (1995).