Stats Tweet

Dipnoi.

Sottoclasse di pesci osteitti. Considerati animali di transizione tra pesci e anfibi, presentano caratteristiche che li avvicinano ai vertebrati: respirazione doppia (con le branchie in abbondanza di acqua, con un organo funzionante come un polmone in presenza di poca acqua o scarsamente ossigenata); fosse nasali munite di due aperture; bocca munita di piastre formate dalla riunione di molti denti in grado di masticare molluschi, vegetali acquatici, vermi; doppia circolazione. Hanno corpo allungato con scheletro cartilagineo, dorso dotato di una pinna che termina in quella caudale, senza soluzione di continuità. I D. comprendono un solo ordine (ceratodiformi), a sua volta suddiviso in due famiglie e tre generi (lepidosiren, diffuso in America Meridionale; protopterus, vivente esclusivamente nella regione etiopica; neoceratodus, vivente nelle regioni australiane). ║ Alcune specie fossili comparvero nel Devoniano medio, diffondendosi in particolare durante il Triassico. Divisi in diversi generi, sembra vivessero nello stesso habitat delle specie sopravvissute; avevano cranio cartilagineo e corpo molto meno allungato.