Chim. - Composto formato da quattro atomi di
carbonio e due di ossigeno, con due doppi legami. In modo improprio, il termine
viene usato per indicare un composto che in realtà è un suo
derivato, noto in chimica con la sigla TCDD. Tale sostanza ha proprietà
altamente tossiche e cancerogene (nel 1976 si verificò un incidente in
un'industria chimica lombarda nei pressi di Seveso, con conseguente fuoriuscita
di TCDD, che provocò gravi danni alla popolazione della zona). Negli
ultimi anni le ricerche hanno messo a punto metodi efficaci per rivelare la
presenza nei tessuti biologici di
d. (gas-cromatografia, spettometria di
massa).