Stats Tweet

Diorama.

Strumento, già in uso nell'Inghilterra del Settecento, ma perfezionato da Daguerre e Bouton (1822), costituito da un'apertura e da una tela leggera dipinta con immagini di paesaggio, interni, monumenti, ecc. Lo spettatore, posto nell'oscurità e guardando attraverso l'apertura, grazie a speciali effetti di prospettive di ombre e luci, aveva l'impressione di assistere a una veduta naturale. ║ Panorama di una località che, osservata mediante speciali lenti, dà l'impressione della realtà. ║ Per estens. - Veduta complessiva, panorama.