Feste in onore di Dionisio. Prevedevano banchetti,
danze, rappresentazioni, gare e coincidevano con particolari momenti dell'anno
legati alla preparazione del vino. Celebrate in tutto il mondo greco, esse
potevano avere carattere misterico (come in Frigia, in Tracia, ecc.) o
campestre-rurale: fra queste ultime, le più ricche e famose furono quelle
dell'Attica, in particolare nei secc. V e IV a.C. Ad Atene le
D. venivano
celebrate quattro volte all'anno: le
Piccole D. a dicembre-gennaio, le
Lenee in gennaio-febbraio, le
Antesterie in febbraio-marzo e le
Grandi D. (le più importanti) in marzo-aprile. Dalle
D.
trassero origine le prime rappresentazioni teatrali greche.