Che riguarda Dioniso. ║ Per estens. - Che
provoca euforia, ebbrezza, esaltazione. ● Filos. - Il termine fu usato da
F. Nietzsche (
La nascita della tragedia, 1872) per indicare
l'atteggiamento di chi riesce a cogliere il significato ultimo dell'esistenza e
sa quindi trasportarlo ed esprimerlo nell'opera d'arte con violenza e veemenza.
Nel momento
d. l'individuo, superando l'inganno dell'apparenza per mezzo
dell'esaltazione e dell'ebbrezza, si identifica con la natura e con
l'universale. In tal senso il termine veniva contrapposto ad
apollineo,
identificato con l'equilibrio e la misura. Tale atteggiamento fu, secondo il
filosofo, uno dei due impulsi da cui trasse origine la tragedia
attica.