Antica famiglia lucchese. Dopo la condanna a morte
di due suoi membri per aver aderito alla Riforma, si trasferì a Ginevra,
dove raggiunse un'importante posizione e guadagnò grandi ricchezze.
║
Carlo: ottenne nel 1572 la cittadinanza ginevrina e l'anno dopo
divenne membro del Consiglio dei Duecento (1541-1625). ║
Pompeo:
cugino di Carlo, fu membro anch'egli, nel 1584, del Consiglio dei Duecento
(1542-1602). ║
Giovanni: esponente del Calvinismo ginevrino,
insegnante di Ebraico, professore di Teologia, fu amico di P. Sarpi,
traducendone in francese la
Istoria del concilio tridentino. Di lui si
ricorda un'importante versione in italiano della
Bibbia (1607) (Ginevra
1576-1649).