Stats Tweet

Dinant.

Città (12.000 ab.) del Belgio, sulla destra della Mosa, nella provincia di Namur. ● Econ. - È sede di industrie alimentari e tessili, oltre che della tradizionale lavorazione dell'ottone. ● St. - Probabilmente preesistente all'insediamento romano, fu un castello fortificato nell'VIII sec. e fiorì come mercato per l'esportazione della celebre oggettistica in ottone a partire dall'XI sec., raggiungendo il massimo splendore nei secc. XII e XIII. Membro della Lega anseatica, e perciò direttamente governata dal patriziato e dalle corporazioni artigiane cittadine, la città subì il saccheggio e la distruzione nel 1466 per mano di Carlo il Temerario e poi nuovamente, sempre da parte francese, durante la guerra tra Enrico II e Carlo V, nel 1554. Fu un caposaldo della resistenza all'occupazione tedesca nel corso della prima e della seconda guerra mondiale. ● Arte - Conserva un fonte battesimale del XII sec. nella trecentesca chiesa di Notre-Dame, la coeva Saint Perpète e il municipio del XVII sec.