Stats Tweet

Dinamòmetro.

Fis. - Strumento finalizzato alla misurazione dell'intensità di una forza. I d. funzionano secondo due diverse modalità: direttamente, confrontando una forza con una grandezza già nota del medesimo tipo, o indirettamente, ricavando l'intensità della forza mediante la misura dei suoi effetti. Al primo tipo appartengono, per esempio, il d. a pendolo o quello a leva: essi misurano forze costanti utilizzando in vario modo pesi campioni. Del secondo tipo sono invece, differenziati in numerose categorie, i d. elastici: si fondano sul principio che piccole deformazioni impresse da una forza ad un mezzo elastico siano direttamente proporzionali alla forza medesima. Quanto più piccola è la deformazione tanto più aderente alla realtà è la misurazione ottenuta. Per questo motivo si tende ad ottenere deformazioni modeste poi opportunamente amplificate con accorgimenti meccanici od ottici. I mezzi elastici che subiscono la deformazione sono costituiti in genere da molle (più o meno robuste in relazione all'ordine delle forze applicate) ma anche da elementi liquidi (d. idraulici) o aeriformi (d. pneumatici). Il valore della forza si legge direttamente su una scala, lineare o circolare, che sia stata tarata preventivamente con l'applicazione di forze note (in genere pesi).