Località della Grecia, in Tessaglia, da cui
ha preso il nome una cultura del Neolitico superiore sviluppatasi in loco. Essa
appartiene al secondo periodo tessalico, a ridosso dell'Età del Bronzo.
Gli scavi hanno portato alla luce un abitato fortificato con mura di difesa
entro cui sono riconoscibili gli edifici a
megaron
(V.) più antichi della Grecia continentale.
La
cultura di D. ha prodotto anche una caratteristica ceramica dicroma e
policroma, decorata con motivi astratti a meandri, spirale e scacchiera su vasi
tondeggianti, i cui influssi sono riscontrabili nelle ceramiche eneolitiche
della Sicilia, delle Eolie e del meridione italico adriatico. Numerosi anche i
reperti di una produzione fittile minore di Veneri steatopigie.