Stats Tweet

Diggers.

Voce inglese: scavatori, zappatori. Termine con cui si indicarono gli aderenti all'ala estrema del movimento rivoluzionario inglese. Intorno al 1649, ritenendo che il regime di Cromwell non fosse adeguato ai loro bisogni, gruppi puritani del proletariato rurale diedero vita a una sorta di comunismo agrario alimentato da un'intensa fede spiritualistica. In virtù di un diritto naturale assoluto essi ammettevano come atto lecito l'occupazione di terre demaniali o di terre nobiliari lasciate incolte o abbandonate, per coltivarle comunitariamente. Un primo esperimento, guidato da G. Winstanley (V.), fu compiuto nel Surrey a Saint George's Hill su alcune terre incolte, ma fu aspramente ostacolato dai cittadini. Winstanley allora si appellò a Cromwell con il suo scritto Piano della legge della libertà (che conteneva critiche alla proprietà privata, anticlericalismo, ideali di democrazia economica e sociale) senza ottenere però ascolto. ║ Epiteto attribuito dai coloni anglosassoni dell'America Settentrionale alle tribù indiane che abitavano i territori del Nevada. L'economia di sussistenza praticata da questi gruppi, che vivevano quasi più di raccolta che di caccia, giustificò la scelta di questo appellativo che presto, a causa della loro povertà, assunse anche una connotazione spregiativa.