Etn. - Teoria etnologica enunciata da F. Ratzel e
successivamente sviluppata da L. Frobenius, secondo cui i "complessi culturali",
ossia l'insieme degli oggetti e degli elementi comportamentali sarebbero diffusi
da aree circoscritte ad aree geograficamente più vaste, attraverso le
trasmigrazioni che spiegherebbero la presenza in luoghi diversi e tra loro
spesso molto distanti, delle stesse associazioni di elementi culturali. Questa
teoria si contrappone a quella evoluzionistica secondo cui le istituzioni
sociali, i miti, le tecniche non si sono divulgate nel mondo per diffusione, ma
ogni singola società ha provveduto a sviluppare autonomamente la propria
cultura. Nel dibattito tra sostenitori del
d. e assertori
dell'evoluzionismo furono coinvolti tutti gli studiosi della seconda metà
del secolo scorso ai quali si rifà la moderna antropologia
sociale.