L'essere, il diventare differente; il rendere
differente; differenza stabilitasi fra persone o cose. ● Mat. - Operazione
con cui si determina il differenziale di una funzione. ● Istol. -
Procedimento usato in alcuni metodi di colorazione, consistente nel sottoporre
un preparato, colorato diffusamente, all'azione di un solvente; si elimina, in
tal modo, l'eccesso di colorante. ● Geol. -
D. magmatica:
cambiamento, di natura sia chimica sia mineralogica, nella costituzione di masse
eruttive. Il fenomeno si manifesta in seguito a una maggiore concentrazione di
determinati componenti in alcuni punti della roccia, che originano chiazze di
composizione anormale, generalmente più basica della massa normale.
Questi cambiamenti traggono origine da mutamenti della costituzione del magma
originario; le cause possono essere: processi di smistamento, se il magma
originario era costituito da fluidi non perfettamente miscibili; separazione di
gas, con conseguente cambiamento di composizione del magma residuo;
cristallizzazione frazionata che, oltre a modificare la costituzione chimica del
magma originario, può determinare una concentrazione dei minerali
più pesanti verso il basso, e dei più leggeri verso
l'alto.