Stats Tweet

Dieta.

(dal latino dieta, der. di dies: giorno). Termine con il quale, durante il Medioevo, venivano designate le assemblee dei popoli germanici e, in periodo più tardo, le assemblee del Sacro Romano Impero. Nel corso di queste assemblee venivano trattati i più importanti affari statali. Le d. più importanti del Sacro Romano Impero furono quelle di Worms (1122), con la quale si concluse il primo periodo di lotte fra Papato e Impero, di Norimberga (1356), con la quale Carlo IV di Lussemburgo fissò a sette il numero degli elettori dell'Impero, di Worms (1521), di Augusta (1530), di Ratisbona (1541), nelle quali vennero trattati i maggiori problemi riguardanti il rapporto fra cattolici e protestanti.