Ingegnere tedesco. Di origine bavarese, compì
gli studi a Monaco di Baviera, frequentando i corsi di macchine tenuti da von
Linde. Iniziò la sua attività a Winterthur, in Svizzera, dirigendo
in seguito, a Parigi, la Società delle macchine frigorifere Linde.
Tornato a Monaco di Baviera nel 1895, si dedicò esclusivamente ai motori,
di cui inventò un nuovo principio di funzionamento che espose nella sua
Teoria e costruzione di un motore termico razionale, destinato a soppiantare
la macchina a vapore e le altre macchine a combustione finora conosciute.
Grazie all'apprezzamento sul suo operato espresso da personalità quali
Linde, Schröter e Reuleaux, ottenne finanziamenti dalle industrie Krupp e
Mann, che gli permisero di realizzare il suo motore nel 1897. Il rendimento di
questo prototipo era di gran lunga maggiore di quello di qualsiasi motore
termico allora conosciuto.
D. studiò un gran numero di
applicazioni della sua invenzione, nei trasporti stradali e ferroviari, navali e
aerei. Invitato in Inghilterra per motivi di studio, durante la navigazione da
Anversa ad Harwich scomparve misteriosamente in mare (Parigi 1858 - in
navigazione verso l'Inghilterra 1913).