Stats Tweet

Diencèfalo.

Anat. - Parte del cervello in cui ha sede il terzo ventricolo; è composta dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall'epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con il corpo di Luys, la sostanza nera di Sommering e il nucleo rosso, dall'ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell'ipofisi. Nell'uomo il d. ha un'importanza fondamentale in quanto svolge attività di correlazione, essendo tutte le sue parti collegate a determinati settori corticali.