Bot. - Coppia nucleare, presente nell'ifa dei funghi
ascomiceti o nel micelio secondario dei basidiomiceti, formata dai nuclei di due
gameti di tendenza sessuale opposta che, alla fusione delle due cellule
uninucleate, ritardano la copulazione. I due nuclei continuano a rimanere
semplicemente vicini mentre lo zigoto di cui fanno parte si accresce, dando
origine ad altre cellule tutte con
d. Ad ogni divisione, infatti,
ciascuno dei due nuclei si scinde a sua volta, con una normale cariocinesi e i
quattro nuclei che ne derivano si distribuiscono nelle cellule figlie in modo
che ciascuna di esse erediti un nucleo maschile e uno femminile. Con la
formazione di una cellula speciale, detta zeugide, si conclude questa fase
diploide e si verifica la cariogamia.