Stats Tweet

Dicearco.

Filosofo greco. Esponente della scuola peripatetica, fu discepolo di Aristotele. Non si hanno molte notizie riguardanti la sua vita e le sue opere non ci sono giunte complete. Il Bíos Elládos fu forse la prima storia della civiltà greca dall'epoca mitologica fino a quella a lui contemporanea: in essa D. identificò il progresso storico con il progresso di bisogni e di interessi. Nelle Politéiai raccolse le costituzioni delle città-Stato greche; nel Tripolitikós stabilì la forma di Stato perfetto come sintesi delle tre forme di governo note: democrazia, aristocrazia e monarchia; nel Periodós ghés trasfuse tutte le notizie geografiche sul mondo conosciuto, corredandole con descrizioni, carte geografiche e notizie scientifiche. Dal punto di vista più propriamente filosofico, il suo nome è legato alla disputa condotta contro Teofrasto riguardo la superiorità della vita pratica o di quella teoretica. L'opzione di D. per la prima, suonò come una polemica diretta contro lo stesso Aristotele e lo scontro comunque fece epoca, tanto che ancora Cicerone identifica i due poli del contendere con i nomi di Teofrasto e D. Nell'opera Perí psychés, infine, il filosofo definì l'anima come stato di armonia tra le funzioni del corpo, negandone così l'immortalità (IV-III sec. a.C.).