Stats Tweet

Diboscamento.

Operazione di taglio, totale o parziale, di un bosco. ║ Progressiva distruzione da parte dell'uomo di boschi e foreste, espressione di un tipo di economia distruttiva delle risorse biologiche. ● Ecol. - Il d., finalizzato alla trasformazione dei boschi in altre qualità di coltura (seminativi, pascoli, ecc.) e per l'approvvigionamento di legname, è stato ampiamente praticato in Europa fino ai primi decenni del XX sec. Attualmente, nei Paesi sviluppati, si è pressoché arrestato o attuato con fini e modalità che favoriscano un rinnovamento del bosco interessato dalle attività di d. La natura distruttiva di questa pratica è purtroppo evidente rispetto alle foreste ancora intatte o solo marginalmente intaccate, fino alla metà del XX sec., quali quelle dell'Amazzonia, dell'America centrale, dell'Africa occidentale o del Sud-Est asiatico. Il d. della fascia tropicale, sollecitato dalla grande richiesta di terreni coltivabili e di legname legata all'aumento demografico delle popolazioni locali, finisce col rispondere in primo luogo alle domande commerciali e di consumo provenienti dai Paesi industrializzati e sviluppati: caffè, cacao, banane, tè, ananas, sono prodotti in colture industriali che necessitano di grandi estensioni di terreno, quasi sempre ottenute per mezzo di d. Anche il commercio del legname pregiato, che ha grande mercato nel Nord del pianeta, fomenta le pratiche distruttrici delle foreste. Le conseguenze ecologiche dei d. passati e presenti sono gravissime. Sul piano idrogeologico il d. provoca un aumento vertiginoso del deflusso superficiale delle acque, non più ridotto dal manto arboreo né assorbito dalla lettiera del soprassuolo boschivo. La diminuita permeabilità del terreno e il mancato assorbimento dell'afflusso meteorico comportano un'accresciuta attività erosiva (con conseguenti smottamenti, frane, sfaldamento delle pendici montane e i gravi danni ai fondi vallivi) nonché il verificarsi di piene fluviali più frequenti e consistenti. Sul piano climatico, la riduzione del manto boschivo complessivo del pianeta ha un'azione diretta sul naturale compiersi del ciclo dell'acqua e sui fenomeni di evaporazione e ricaduta.