Anat. - Tipo di articolazione scheletrica che,
presentando una cavità articolare, permette movimenti ampi. Nelle
d. le ossa sono in contatto fra loro attraverso superfici, dette appunto
articolari, rivestite di cartilagine ialina e avvolte da una capsula di tessuto
connettivo. Quest'ultima è a sua volta protetta da una membrana
sinoviale, che ha anche la funzione di lubrificare con il suo liquido le
superfici a contatto e di nutrire la cartilagine articolare. L'articolazione
è costituita anche da legamenti che garantiscono la coesione e
stabilità dei capi ossei all'interno della cavità articolare
(V. LUSSAZIONE). La
d. è il tipo di
articolazione più frequente nell'anatomia umana poiché risponde,
mediante una grande varietà di adattamenti morfo-funzionali, alle
molteplici esigenze cinetiche del nostro scheletro: sono
d., per esempio,
la giuntura coxo-femorale (anca) e la scapolo-omerale (spalla)
(V. ARTICOLAZIONE).