Stats Tweet

Diarchìa.

Forma di governo esercitata da due persone con uguali diritti, come fu per il consolato romano. Ugualmente si può definire l'esistenza di un duplice potere, rappresentato da due organi che rivendichino due differenti fonti di legittimazione: una d. fu, a detta di Mommsen, l'Impero romano da Augusto a Diocleziano. ║ Durante il Fascismo si definì d. l'acquisizione da parte di Mussolini di alcuni poteri e prerogative che erano state del re.