Pseudomimo di
Benedetto
Rusconi. Pittore italiano. Scolaro di Bastiani e
di Carpaccio, si accostò poi a Giovanni Bellini, alla cui scuola rimase
sempre fedele. Tuttavia, per il plasticismo delle figure, per l'uso della luce,
per il gusto paesaggistico, sono notevoli i suoi legami con Antonello da
Messina. Molte sue opere sono conservate in musei veneziani, ma il suo lavoro di
maggior pregio è senza dubbio il
Cristo benedicente (National
Gallery, Londra), databile intorno al 1500. La sua ultima opera conservataci
è la
Assunzione di S. Maria della Croce a Crema, ormai pienamente
cinquecentesca e quasi manierista (Venezia 1460 circa - 1525).