Metr. - Forma di iato fra due vocali consecutive, la
prima alla fine di una parola e la seconda all'inizio di quella stessa parola,
mentre la pronuncia tenderebbe a realizzare un'elisione. Nella poesia italiana,
si ha
d. quando la prima, o ambedue le vocali, portano l'accento tonico,
più raramente quando è accentata solo la seconda. Nella poesia
latina, la
d. normalmente ricorre quando un monosillabo lungo viene
abbreviato davanti a vocale iniziale breve e quando tra due vocali cade la
cesura (come nella metrica greca).