Stats Tweet

Dialectica.

Rivista di epistemologia, filosofia e metodologia della scienza, a pubblicazioni trimestrali, fondata a Zurigo nel 1947 da Ferdinand Gonseth (V.), Gaston Bachelard (V.) e Bernays. Essa fu lo strumento di espressione di una scuola di pensiero che si proponeva l'elaborazione di una teoria unificatrice della conoscenza scientifica, assumendo la matematica come scienza sperimentale sul medesimo piano di tutte le altre. Gli studiosi di D. si contrapponevano esplicitamente alle concezioni formaliste del Circolo di Vienna e di David Hilbert (V.), per i quali la matematica era un insieme di proposizioni tautologiche, vere in virtù della loro forma.