Stats Tweet

Diacronìa.

Ling. - Termine introdotto nella teoria linguistica di F. de Saussure, per indicare la prospettiva storica nella quale affrontare lo studio di una lingua, in contrapposizione al punto di vista sincronico, che prende in esame le strutture linguistiche in un determinato stato della lingua, senza considerarne l'evoluzione storica. Lo studio diacronico si basa sull'analisi del grado di alterazione di una lingua in un determinato periodo storico. Anche se nelle ricerche più recenti la teoria diacronica tende a essere svalutata, essa favorì la nascita della linguistica moderna, che trasse origine dallo studio diacronico e comparativo delle lingue indoeuropee, per poi estendersi a quelle germaniche, romanze, slave.