Stats Tweet

Diaconessa.

Nella Chiesa cristiana delle origini, donna di età matura, generalmente vedova, che collaborava all'assistenza dei poveri, al conferimento del Battesimo alle donne e alla direzione dell'istituto delle vedove e delle vergini consacrate a Dio. In un secondo periodo, fino al VII sec. circa, le d. ricevevano una speciale benedizione e una ordinazione vera e propria amministrata dal vescovo con l'imposizione delle mani. L'istituzione decadde rapidamente dal VII sec., con la drastica diminuzione dei Battesimi degli adulti. Ricomparse nel corso dell'Ottocento, le d. sono oggi, presso alcune confessioni protestanti, le donne che si dedicano a numerose attività pastorali e missionarie, con obbligo di nubilato.