Eccl. - Nella gerarchia della Chiesa cattolica, il
secondo degli ordini sacri maggiori. Viene conferito a chi, intenzionato a
ricevere in seguito l'ordine presbiteriale, abbia già compiuto i 22 anni
di età e abbia iniziato il quarto anno di teologia. Il conferimento
avviene da parte del vescovo mediante la consegna del Vangelo. ║ Durata
dell'ufficio. ║ Complesso dei diaconi. ● Encicl. - Il Concilio
Vaticano II, affrontando il problema del
d. permanente, sancì
l'istituzione del
d. per il ministero, cioè a servizio diretto
della comunità cristiana, ammettendo l'ordinazione di laici, anche
sposati. Tale provvedimento (
Costituzione sulla Chiesa, 29) rappresenta
una valida soluzione al problema della scarsità di sacerdoti, che i
diaconi possono coadiuvare. Nel 1967 Paolo VI (
Sacrum diaconatus ordinem)
stabilì le norme generali per l'organizzazione del
d. permanente,
attribuendo alle conferenze episcopali locali il potere di decidere se e dove
istituire il
d.