Nome d'arte di
Concetta Carolina Amelia Di
Lorenzo. Attrice drammatica italiana. Esordì ancora ragazzina come
attrice giovane in piccole compagnie di provincia (Noto, Torre del Greco). La
sua bellezza eccezionale, le sue istintive e naturali capacità di
comunicazione e di fascinazione rispetto al pubblico le concessero subito una
serie di successi che la breve esperienza non sarebbe bastata a procurare.
Ottenne scritture e ruoli da protagonista, conquistando anche il pubblico dei
Filodrammatici di Milano; dal 1891 al 1896 fu prima attrice (e poi socia) di F.
Pasta. Nel 1897 iniziò un connubio artistico assai valido con Flavio
Andò, con il quale impose il teatro naturalista di Giacosa, di Rovetta,
di Bracco e dello stesso Verga e conquistò una vasta notorietà
internazionale. In quegli anni il suo nome fu legato anche alle splendide
interpretazioni goldoniane (
La Locandiera, Pamela nubile). Terminato nel
1905 il lungo sodalizio con Andò, la
D. diede vita a una nuova
compagnia con Armando Falconi, suo marito dal 1901. Rinnovò i successi
del periodo precedente e dal 1912 al 1915 fu prima attrice della Compagnia
Stabile milanese del teatro Manzoni, diretta in quel periodo da Mario Praga.
Lasciò l'attività teatrale nel 1920 (Torino 1872 - Milano
1930).