Stats Tweet

Di Bella, Luigi.

Medico italiano. Laureatosi nel 1936 in Medicina e Chirurgia all'università di Bari, iniziò a lavorare presso l'Istituto di Fisiologia Umana dell'università di Parma. Dal 1939 al 1947 fu aiuto ordinario alla cattedra di Fisiologia Umana dell'università di Modena, presso la quale restò fino al 1984. Nel 1948 conseguì la libera docenza in Fisiologia Umana e, sempre nello stesso anno, in Chimica biologica. Dal 1966 applicò su oltre diecimila pazienti un proprio metodo per la terapia di emopatie e tumori solidi (Linguaglossa, Catania 1912 - Modena 2003). ║ Metodo D.: multitrattamento elaborato per la cura di alcuni tumori, tra i quali il linfoma non-Hodgkin, il carcinoma mammario, il carcinoma polmonare, il carcinoma del pancreas esocrino. Schematicamente, il metodo D. prevede l'uso di farmaci che inibiscono la crescita cellulare (vitamina A + vitamina E miscelate nella miscela di retinoidi, melatonina, bromocriptina, somatostatina), uniti all'uso di un farmaco ad azione cito-tossica (ciclofosfamide, endoxan). Nel 1998, anche sotto l'urto di un forte movimento d'opinione pubblica, il ministero della Sanità ha intrapreso la sperimentazione clinica del multitrattamento Di Bella (MDB), i cui risultati sono però stati negativi, evidenziando l'inattività e, nel 40% dei casi studiati, la tossicità dei medicinali impiegati.