Stats Tweet

Devoto, Giacomo.

Linguista e glottologo italiano. Laureato in Lettere e filosofia, ordinario dal 1937 di Glottologia e di Sanscrito nell'università di Firenze, della quale fu anche rettore, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia della Crusca e della Società Dante Alighieri. Insieme a B. Migliorini fondò e diresse la rivista "Lingua Nostra". Nelle sue ricerche si occupò di problemi riguardanti i rapporti tra Latini e Osco-Umbri, le origini della lingua latina e di quella italiana e le loro evoluzioni nel corso della storia. Si dedicò inoltre allo studio di questioni di etimologia, linguistica generale e stilistica, diventando uno dei più illustri esponenti della scuola linguistica italiana. Fra le sue opere, molte delle quali apportarono contributi fondamentali, si ricordano: Gli antichi italici (1931), Tabulae Iguvinae (1937), Storia della lingua di Roma (1940), Introduzione alla grammatica (1941), Dizionario di ieri e di domani (1946), Studi di stilistica (1950), Profilo di storia linguistica italiana (1953), Nuovi studi di stilistica (1962), Avviamento all'etimologia italiana (1968), Dialetti delle regioni italiane (1972), Civiltà di persone (1975), Itinerario stilistico (1975). Insieme a G.C. Oli curò l'edizione di un importante Dizionario della lingua italiana (1971) (Genova 1897 - Firenze 1974).