Stats Tweet

Destouches.

Pseudonimo di Philippe Néricault. Commediografo francese. Dopo un esordio infelice con la sua prima tragedia, Les Maccabées, nel 1710 rappresentò a Parigi il Curieux impertinent, commedia tratta dalla novella omonima di Cervantes; ad essa fecero seguito L'ingrat (1712), L'irrésolu (1713), Le médisant (1715), Le triple mariage (1716), L'obstacle imprévu (1718). Dopo aver svolto incarichi diplomatici a Londra, tornato in patria entrò, nel 1723, all'Accadémiè française e fu nominato governatore di Melun; rifiutò poi la carica di ministro plenipotenziario in Russia per dedicarsi alla composizione di altre commedie e alla stesura di una storia universale del teatro, rimasta incompleta e ora perduta. Al periodo 1727-32 risalgono i suoi lavori più noti: Le philosophe marié ou Le mari honteux de l'être, ispirato al proprio matrimonio, L'envieux, Le philosophe amoreux, Le glorieux. La produzione di D. è orientata alla commedia di carattere e di intento moralistico (Tours 1680 - Fortoiseau, Melun 1754).