Stats Tweet

Desiderio da Settignano.

Scultore italiano. Secondo Vasari fu allievo di Donatello; se non fu suo discepolo diretto (Donatello non si trovava a Firenze quando D. muoveva in questa città i primi passi nel campo della scultura), è comunque certo che subì l'influsso del grande artista, interpretando in modo nuovo il carattere essenzialmente pittorico della sua scultura: non più luci e ombre violente, ma luci delicate che creano un effetto di morbidezza. Insieme a opere di carattere monumentale (tomba di Carlo Marsuppini in Santa Croce, tabernacolo del Sacramento in San Lorenzo, entrambi a Firenze), produsse una lunga serie di bassorilievi a stiacciato raffiguranti Madonne (conservati a Berlino, a Torino, al Bargello) o santi (San Giovannino al Bargello, Santa Cecilia a Toledo), busti di fanciulli e gentildonne, più spesso in marmo, talvolta in stucco policromo, dando avvio a una produzione che dopo di lui assumerà carattere quasi industriale (Settignano, Firenze 1430 circa - Firenze 1464).