Teologo e storico austriaco. Entrato a far parte
dell'ordine dei Domenicani nel 1861, divenne sacerdote nel 1866. Al termine del
suo ciclo di studi a Graz, Roma e Saint-Maximin, si dedicò
all'insegnamento della Teologia e della Filosofia. Assunta la carica di
definitore generale dell'ordine per la lingua tedesca nel 1880, si
trasferì a Roma dove realizzò importanti ricerche storiche e
partecipò alla realizzazione dell'edizione
Leonina di San Tommaso.
Sottoarchivista della Santa Sede dal 1883 fece in seguito parte di diverse
accademie scientifiche. Tra le sue opere principali ricordiamo:
Le
università del Medioevo fino al 1400 (1885),
Specimina
palaeographica Regestorum Romanorum Pontificum (1888),
Chartularium
Universitatis Parisiensis (1889-97),
Auctarium (1894-97),
La
désolation des églises, monastères et hôpitaux en
France pendant la guerre des Cent Ans (1897-99),
I mistici tedeschi del
XIV sec. (1951, postumo) (Imst, Tirolo 1844 - Monaco di Baviera
1905).