Romanzo di Emile Zola, pubblicato nel 1891.
Personaggio principale del terz'ultimo volume del ciclo dei
Rougon
Macquart, è il denaro, "mostro e dio", causa e movente di bassezze e
di delitti, ma anche di grandi azioni e di progressi. Saccard, fratello minore
di Rougon, è un finanziere in rovina. Frequentando l'ingegnere Hamelin e
sua sorella Carolina, concepisce un piano speculativo, che contempla il riscatto
della Terra Santa per darne il regno al Papa. Questo progetto entusiasma il
mondo cattolico, lo speculatore trionfa fra gli splendori dell'Esposizione
universale del 1867 e la fine dell'Impero di Napoleone III. Poi tutto crolla: il
banchiere ebreo Gundermann finisce col vincere Saccard; questi e Hamelin vengono
arrestati.