Stats Tweet

Demètrio.

Nome di due re di Macedonia. ║ D. I Poliorcete: figlio di Antigono Monoftalmo, generale di Alessandro Magno, prese parte alla campagna contro Eumene nel 317 a.C. Ricevuto l'incarico di difendere la Siria dagli attacchi di Tolomeo I, fu sconfitto a Gaza nel 312 a.C. Ancora agli ordini del padre, occupò Atene nel tentativo di conquistare la Grecia e vi insediò un Governo di tipo democratico per assumere, l'anno successivo (306 a.C.), il titolo di re. Tra il 305 e il 304 a.C. assediò invano Rodi, nel tentativo di sottometterla, ma ottenendone soltanto la garanzia di un atteggiamento neutrale nella lotta per il potere tra i successori di Alessandro Magno. Sconfitto definitivamente Tolomeo I alle Termopili, reintegrò la Lega di Corinto, assumendone la guida. Sconfitto dagli altri diadochi, che ne temevano l'eccessivo potere, e ridotti i suoi possessi, D. tornò a combattere nel tentativo di riprendere il controllo sulla Grecia, facendosi nuovamente proclamare re della Macedonia nel 294 a.C. Costretto da un'insurrezione a fuggire, preparò la guerra in Asia, ma fu sconfitto e fatto prigioniero dal genero Seleuco, mentre Pirro e Lisimaco, rispettivamente re dell'Epiro e della Tracia, si spartirono la Macedonia (336 a.C. circa - 283 a.C.). ║ D. II Etolico: figlio di Antigono Gonata e nipote di Poliorcete. Regnò sulla Macedonia dal 239 al 229 a.C., dopo essere stato coreggente con il padre dal 262 a.C. Sconfisse gli Etoli ma fu battuto dai Dardani. Gli successe il cugino Antigono (278 a.C. circa - 229 a.C.).