Stats Tweet

Demografìa.

Scienza che studia le popolazioni in relazione al loro ammontare, alla loro organizzazione biologica e sociale (cioè secondo il sesso, l'età, la professione, lo stato civile, ecc.), alle loro caratteristiche in un dato momento storico. ● Encicl. - Nata nel XVIII sec., inizialmente la d. si occupò prevalentemente di fenomeni statici con metodi di tipo statistico e compilativo (quali ad esempio i censimenti e le tavole di mortalità); negli ultimi decenni, invece, è divenuto preminente l'aspetto dinamico della d. Suoi oggetti sono dunque le modificazioni che interessano le popolazioni in dati periodi sia dal punto di vista biologico (nascite, morti), sia dal punto di vista sociale (matrimoni, migrazioni), sia dal punto di vista delle connessioni dei fenomeni economici con quelli relativi alle popolazioni. A questo approccio di tipo descrittivo, si affianca una branca della d. detta investigativa, in quanto ricerca le leggi secondo le quali si verificano le variazioni demografiche. La d. storica si occupa invece di rilevare lo stato e le mutazioni di una determinata popolazione nel corso del tempo.