St. - Presso gli antichi Greci, chi era posto a capo
di un demo. L'istituzione del
d. era propria di numerose località
fra le quali Atene, dove era eletto annualmente. Tra le funzioni principali del
d. rientrava quella di mantenere in ordine i registri della popolazione
maschile adulta del proprio demo. In epoca bizantina, il termine passò ad
indicare i presidi delle fazioni dei Verdi e degli Azzurri che a Costantinopoli
avevano il compito di organizzare le corse e i giochi nel circo. In epoca
moderna, si chiama
d. il sindaco di un comune.