Pittore e scultore italiano. Di difficile
identificazione, si tratta forse dell'artista altrimenti noto come
Nicolás Fiorentino. Iniziò l'attività artistica come
scultore, trasferendosi poi a Venezia (dove sembra soggiornasse dal 1427 al
1433) e infine in Spagna. La pittura di
D., come mostrano le poche opere
che ci sono giunte (affreschi dell'abside del duomo vecchio di Salamanca, 1445;
affreschi nel Chiostro Verde di S. Maria Novella a Firenze), è molto
vicina ai moduli dell'arte tardogotica e fu apprezzata da Vasari (Firenze 1404 -
Valencia 1470 circa).