Stats Tweet

Della Valle, Federico.

Drammaturgo italiano. Inserito nella corte di Carlo Emanuele I di Savoia, fu autore di poesie di carattere occasionale ed encomiastico e della tragicommedia Adelonda di Frigia. Trasferitosi a Milano, si dedicò alla rielaborazione delle tragedie Judit, Ester (1627) e La reina di Scotia (1628) e pronunciò l'orazione funebre per la morte di Filippo III di Spagna (1627). Nella mediocre produzione teatrale italiana del Seicento, le tragedie di D. spiccano per la vivacità e la naturalezza con le quali sono tracciati i personaggi e per il profondo senso tragico della vicenda; tuttavia esse rimasero per lo più sconosciute ai suoi contemporanei e in epoca moderna furono pubblicate solo da Croce, che gli dedicò un saggio giovanile. Nonostante la presenza di artifici stilistici tipicamente barocchi (quali arguzie e giochi di parole), la scrittura di D. raggiunge il livello della più alta e solenne poesia (Asti 1565 circa - Milano 1628).