Famiglia milanese, originaria della Valsassina, la
cui potenze fu strettamente legata alle vicende della fazione guelfa. ║
Martino: sembra essere l'esponente più antico della famiglia.
Forse fu conte di alcune terre della Valsassina; partecipò probabilmente
alla seconda crociata, morendo in combattimento (XII sec.). ║
Pagano: ospitò i milanesi, sconfitti dall'imperatore a Cortenuova
nel 1237, nelle proprie terre. La Credenza di Sant'Ambrogio gli conferì
il titolo di capitano e difensore del popolo; in conseguenza di ciò, si
trasferì a Milano, assumendo il cognome
D. (m. 1241). ║
Martino: nipote di Pagano, nel 1274 fu eletto anziano dalla Credenza di
Sant'Ambrogio. Cacciati i nobili e assunto il controllo della città,
divenne il primo vero signore di Milano. Nel 1259 sconfisse i ghibellini
lombardi, nella battaglia nella quale morì Ezzelino da Romano (m. 1263).
║
Filippo: fratello di Martino, appoggiò la venuta di Carlo
d'Angiò e respinse l'opposizione di altre famiglie ostili al partito
guelfo. Fu in contrasto con i Visconti per l'arcivescovado milanese, che avrebbe
voluto ottenere allo zio Raimondo, impedendo a Ottone Visconti, nominato dal
papa, di insediarvisi. Estese i domini dei
D. su numerose città
settentrionali (Bergamo, Brescia, Como, Vercelli, Novara, ecc.) (m. 1265).
║
Napoleone detto
Napo: sotto la sua signoria si
manifestarono i sintomi di una rapida decadenza della casa. Fu nominato vicario
imperiale da Rodolfo I d'Asburgo nel 1273. In lotta con i Visconti, fu sconfitto
da Ottone Visconti a Desio e morì suo prigioniero (m. Baradello, Como
1277). ║
Cassone: fu arcivescovo di Milano dal 1308 al 1317.
Durante il concilio provinciale da lui convocato a Bergamo nel 1311
stabilì nuove disposizioni per il controllo della disciplina
ecclesiastica (m. 1317). ║
Guido: rientrato a Milano nel 1302 dopo
aver sottratto la città al controllo dei Visconti, nel 1311 fu bandito da
Milano dopo l'elezione al trono imperiale di Arrigo VII, che riportò a
Milano Matteo Visconti (m. Cremona 1312). ║
Raimondo: (m. 1262),
fratello di Napoleone, fu creato patriarca di Aquileia nel 1273. Con lui i
D. si trasferirono in Friuli, dove diedero origine a rami collaterali.