Stats Tweet

Della Scala.

Antica famiglia nobile di Verona. Ebbe la signoria della città a partire dal 1277 e si estinse nel corso del Seicento. Si hanno notizie forse riferibili alla famiglia a partire dal XII sec., quando un Balduino fu console di Verona nel 1147. ║ Lonardino detto Mastino I: è ricordato per la prima volta nel 1254. Cinque anni più tardi divenne podestà di Verona; dopo la caduta di Ezzelino, fu eletto podestà del popolo e poi capitano del popolo, nel 1262 (m. 1277). ║ Alberto I: fratello di Mastino, gli succedette ereditandone tutti i poteri che questi aveva conquistato e che consolidò ulteriormente (m. 1301). ║ Bartolomeo: ospitò Dante durante il suo esilio (m. 1304). ║ Cangrande I: lottò a lungo contro Padova, riuscendo a sottoporla al proprio controllo. A capo della Lega ghibellina, durante le lotte contro i guelfi conquistò numerose città. Protettore di letterati, ospitò Dante (1291 - Treviso 1329). ║ Alberto II: nipote di Cangrande I, lasciò tutto il potere nelle mani di Mastino II (1306-1352). ║ Mastino II: continuò l'opera di espansione intrapresa da Cangrande I da Treviso a Feltre, Belluno, Brescia, Parma e Lucca. A tale ascesa, però, si opposero le altre famiglie signorili dell'Italia settentrionale , che si strinsero in una lega a cui parteciparono, con i Visconti, anche Venezia, i Medici, gli Estensi, i Gonzaga, i Rossi, i Carrara. I D. furono sconfitti e la loro signoria fu ridotta alle città di Verona e Vicenza (1308-1352). ║ Cangrande II: figlio di Mastino II, venne ucciso dal fratello (1332-1359). ║ Cansignorio: schierato con i guelfi, si preoccupò di abbellire la città con la costruzione di numerosi monumenti (1340-1375). ║ Antonio: figlio naturale di Cansignorio, dovette affrontare Venezia, Padova e i Visconti. Nel 1387 perse la città. Fu ucciso su ordine del fratello (1362-1388). ║ Guglielmo: nel 1404 tentò di riprendere il controllo della città, ma l'anno seguente Verona divenne dominio della Serenissima (m. 1404).