Famiglia savonese di umile origine. Assunse
importanza nel corso del XV sec., soprattutto dopo che
Francesco, salito
nel 1471 al soglio pontificio con il nome di Sisto IV
(V.), provvide, con un'accorta distribuzione di
cariche e con un'abile serie di sistemazioni matrimoniali, a darle ricchezza e
potenza. Il figlio del fratello Raffaele,
Leonardo, si imparentò
con il re di Napoli Ferrante d'Aragona e nel 1472 ebbe in feudo il ducato di
Sora. I discendenti della casata furono fra i protagonisti della vita politica
italiana dei secc. XVI e XVII. ║
Giuliano: dapprima cardinale, fu
eletto papa nel 1503 con il nome di Giulio II
(V.). ║
Bartolomeo: fu creato vescovo
di Ferrara nel 1474 (m. 1494). ║
Giovanni: si imparentò con
i Montefeltro duchi di Urbino; ottenne la signoria di Senigallia e il vicariato
di Mondavio. Prefetto di Roma nel 1475, venne creato capitale generale della
Chiesa e poi duca di Sora (1457-1501). ║
Francesco Maria: figlio di
Giovanni, nel 1508 successe allo zio Guidobaldo I nel ducato, che fu così
assicurato ai
D. Nello stesso anno fu creato capitano generale della
Chiesa e combatté contro Venezia e Ferrara. Ottenuta la città di
Pesaro dal papa Giulio II (1513), fu privato del suo ducato da Leone X che,
affidandolo a Lorenzo di Piero de' Medici, intese così punirlo per
essersi rifiutato di combattere contro Francesco I di Francia. Impadronitosene
nuovamente nel 1521, si schierò a sostegno di Venezia, ma non seppe
opporsi in modo efficace alle forze imperiali (Senigallia 1490 - Pesaro 1538).
║
Giulio: fu cardinale e arcivescovo di Ravenna (1533-1578).
║
Guidobaldo II: la sua signoria si contraddistinse per le pesanti
tasse imposte ai sudditi per sopperire alle spese della corte, creando un
diffuso malcontento (1514-1574). ║
Francesco Maria II: figlio di
Guidobaldo II, governò dal 1574, tentando di ovviare ai danni causati
dalla signoria del padre, eliminando tasse e proteggendo artisti e letterati
(1548-1631). ║
Federico Ubaldo: morì molto giovane,
cosicchè il ducato fu ripreso dal padre Francesco Maria, il quale
abdicò poi nel 1625 lasciandolo alla Chiesa (1605-1623). ║
Vittoria: figlia di Federico Ubaldo fu l'ultima esponente della casata
(m. 1695).