Stats Tweet

Della Robbia, Andrea.

Scultore italiano. Nipote di Luca, apprese da questi sia i fondamenti della tecnica scultorea, sia la particolare lavorazione della terracotta smaltata e invetriata. Dotato di una personalità artistica meno aperta e originale di quella di Luca, nella sua prima attività non si discostò dai modelli del maestro, raggiungendo comunque notevoli risultati, così che per lungo tempo la critica rimase incerta sull'attribuzione di alcune opere, quale la famosa Visitazione, in San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia. Gradualmente maturò uno stile più personale, orientato verso una grande sensibilità coloristica e più incline a superficiali effetti pittorici e descrittivi, frutto, forse, di un avvicinamento al Verrocchio e ai pittori toscani contemporanei; le sculture di questo periodo successivo sono di qualità complessivamente minore, con intendimento più commerciale che puramente artistico. Tra le sue opere si segnalano: i Putti nella Loggia degli Innocenti a Firenze (1463-66), le sculture del Santuario della Verna (1479 circa), la Madonna e Angeli del duomo di Prato (1489), la decorazione della chiesa di Santa Maria delle Carceri a Prato (1491), la decorazione della Loggia di San Paolo a Firenze (terminata nel 1495), le lunette dei portali di S. Maria della Quercia presso Viterbo (1508). Numerose sue Madonne sono conservate nel Museo Nazionale di Firenze (Firenze 1435-1525).