Stats Tweet

Della Porta, Giàcomo.

Architetto e scultore italiano. Di origine lombarda, iniziò l'attività di architetto a Genova (chiesa dell'Annunziata dei Frati Minori, 1565-70), trasferendosi nel 1573 definitivamente a Roma; qui successe a Vignola nella fabbrica della chiesa del Gesù, della quale modificò il progetto facendone il prototipo dell'architettura religiosa della Controriforma. La sua produzione fu estremamente feconda e varia. Fra i numerosi edifici da lui progettati o fatti erigere figurano fra gli altri: Santa Maria dei Monti; la facciata di San Luigi dei Francesi; Santa Maria Scalacoeli alle tre Fontane; l'interno di San Giovanni dei Fiorentini; il transetto di San Giovanni in Laterano; S. Atanasio dei Greci; i palazzi Mattei, Crescenzi e Capizucchi; il cortile della Sapienza. Successe al Vignola anche nei lavori di continuazione della cupola di San Pietro e del Campidoglio (facciata e scala del palazzo Senatorio), discostandosi in quest'ultimo dalla concezione michelangiolesca. Confermato nell'incarico da Clemente VIII, eseguì per il papa la cappella Clementina, simmetrica alla Gregoriana, pure sua. A D. si deve anche il modello della fontana cinquecentesca spesso adottato a Roma, attuato per la prima volta in piazza del Pantheon (1575). Fu attivo anche fuori della città: progettò, tra l'altro, il palazzo comunale di Velletri e la villa Aldobrandina a Frascati (1540 circa - Roma 1602).